Luoghi privilegiati dell'immaginario materiale, i sensi sono i tramiti e i produttori dello scambio simbolico tra l'uomo e il mondo. Attraverso l'analisi delle proiezioni elaborate nelle "officine dei sensi", Piero Camporesi ci conduce lungo sentieri dell'iconologia della vita materiale: erbe, fiori, alberi, frutti, vegetali simbolici dai contrastanti richiami; il latte, vero e proprio liquido archetipo, la cui associazione con sangue e sperma evoca immagini di fecondazione e incubazione; il formaggio, denso di presenze invisibili e vitali. E al centro dell'universo simbolico, il corpo stesso dell'uomo, spazio emblematico aperto all'osservazione, alla dissezione e all'esplorazione anatomica.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàIl volume ha il proposito di rappresentare a larghi tratti lo sviluppo della poesia dialettale italiana, partendo dal momento in cui fu chiara ai vari autori la distinzione tra poesia scritta nel proprio volgare e letteratura dialettale riflessa, secondo la definizione datane da Croce. Momento che può situarsi variamente, a seconda delle situazioni storiche locali, tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Seicento. In questo arco di tempo, la Toscana, e in partiolare Firenze, esercita un ruolo particolare: il suo volgare da espressione regionale passa ad essere una lilngua nazionale, rafforzandosi sempre di più nell'Ottocento.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilità